Ultima tappa Agrievolution
Il dibattito itinerante sul futuro dell’agricoltura italiana fa tappa lunedì 18 ottobre a Torrazza Coste: tra gli ospiti anche Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia
Interverranno anche Ettore Prandini (Presidente Coldiretti), Gian Marco Centinaio (Sottosegretario di Stato al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali) e Fabio Rolfi (Assessore all’Agricoltura Regione Lombardia)
Torrazza Coste (PV), 14 ottobre 2021 – Nella cornice della Cascina Riccagioia a Torrazza Coste, lunedì 18 ottobre si svolgerà la tappa conclusiva del roadshow Agrievolution, il dibattito itinerante sul futuro dell’agricoltura italiana che, tappa dopo tappa, ha toccato alcune delle zone a maggiore vocazione agricola in Italia. Una location che riveste un particolare significato in quanto è la sede della Fondazione Riccagioia Agrihub 5.0 di cui Bayer è uno dei soci fondatori: un hub dedicato alle nuove tecnologie, alla ricerca e allo sviluppo del settore agricolo all'insegna della sostenibilità.
Tra i tanti ospiti e relatori che prenderanno parte all’evento, anche il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, che interverrà a conclusione del tour.
Per chi volesse partecipare all’evento, è possibile accreditarsi compilando il form disponibile sul sito https://www.agrievolution.it/ o seguirlo in diretta sulla pagina Facebook di @colturaecultura a partire dalle ore 17.00.
Agrievolution verrà aperto dall’intervento di importanti esponenti del mondo accademico che affronteranno temi legati alle nuove tecnologie e all’agricoltura digitale, presentando al pubblico le loro tesi su genetica e digitale per l’agricoltura.
Il panel dei relatori sarà composto da Chiara Tonelli, Presidente del comitato scientifico della Fondazione Umberto Veronesi e Professoressa di genetica all’Università degli Studi di Milano, Antonio Pascale scrittore, giornalista e Ispettore del Ministero delle Politiche Agricole e Roberto Confalonieri, Professore di Agronomia e Sistemi Colturali dell’Università degli Studi di Milano e Fondatore e responsabile di Cassandra Lab. Moderati dalla giornalista scientifica Chiara Albicocco, i relatori dialogheranno con importanti rappresentanti locali come docenti universitari, giornalisti, associazioni e istituzioni e, naturalmente, agricoltori.
Alla fine del dibattito verrà proiettato il cortometraggio “L’altra terra” prodotto da Giffoni Film Festival.
A seguire, per celebrare la tradizione enologica italiana in collegamento dal Vinitaly di Verona, sarà il momento dell’intervento di Ettore Prandini (Presidente Coldiretti), Fabio Rolfi (Assessore all’Agricoltura Regione Lombardia), Gian Marco Centinaio (Sottosegretario di Stato al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali) e Mario Pezzotti (Past President SIGA). L’intervento sarà moderato dal giornalista scientifico Alessandro Cecchi Paone.
Agrievolution è un’importante occasione per parlare dell’agricoltura di prossima generazione, alla scoperta delle opportunità che questo settore ha davanti a sé. Un futuro di grandi sfide, che devono essere affrontate con un approccio innovativo, preservando al tempo stesso la biodiversità dei prodotti tipici di cui l’Italia è ricca.
Tutti i dettagli relativi all’evento sono disponibili sul sito https://www.agrievolution.it/
Segui su Twitter #Agrievolution
TW @BayerItalia; @colturaecultura
Bayer
Bayer è un’azienda globale con competenze chiave nei settori della Salute e della Nutrizione. I prodotti e i servizi sono concepiti per proteggere l’ambiente, migliorare la qualità della vita delle persone e cercare di rispondere alle sfide di una popolazione crescente e che vive più a lungo. Bayer si impegna a fornire un contributo sostanziale allo sviluppo sostenibile con la propria attività. Allo stesso tempo, il Gruppo mira ad aumentare la sua redditività e creare valore attraverso l'innovazione e la crescita. Il marchio Bayer è sinonimo di fiducia, affidabilità e qualità in tutto il mondo. Nel 2020, il Gruppo ha impiegato 100.000 collaboratori, registrato un fatturato di 41,4 miliardi di euro e ha investito 4,9 miliardi di euro in Ricerca e Sviluppo. Per ulteriori informazioni visita Bayer.it.
Forward-Looking Statements
This release may contain forward-looking statements based on current assumptions and forecasts made by Bayer management. Various known and unknown risks, uncertainties and other factors could lead to material differences between the actual future results, financial situation, development or performance of the company and the estimates given here. These factors include those discussed in Bayer’s public reports which are available on the Bayer website at www.bayer.com. The company assumes no liability whatsoever to update these forward-looking statements or to conform them to future events or developments.