Rimini, 3 maggio 2023 – Bayer parteciperà alla quarantesima edizione di MacFrut Fruit & Veg Professional Show, Fiera internazionale dell’ortofrutta in programma al Rimini Expo Center dal 3 al 5 maggio 2023.
L’ortofrutta, settore chiave dell’agroalimentare italiano, rappresenta un quarto della produzione agricola nazionale con 1,2 milioni di ettari coltivati a frutta e verdura, per 300 mila aziende coinvolte. Nel 2022 l’Italia ha prodotto circa 25 milioni di tonnellate di prodotti ortofrutticoli dato sostanzialmente in linea con l’anno precedente. Il valore della produzione ortofrutticola alla fase agricola ammonta a circa 15 miliardi di euro mentre le esportazioni nel 2022 hanno superato i 10 miliardi di euro (freschi e trasformati) e un saldo della bilancia commerciale è di +2.762 milioni di euro. (Fonte Ismea).
Tre giorni dedicati alla filiera ortofrutticola durante i quali sarà possibile incontrare il Team Bayer e scoprire le ultime novità del mercato. Gli esperti di genetica Vegetables by Bayer (con i marchi Seminis & De Ruiter) e di difesa frutta e orticole Crop Protection saranno infatti presenti per accogliere i visitatori allo stand nel Padiglione BioSolutions (Hall Sud – stand 042). Insieme a loro sarà possibile conoscere da vicino l’offerta integrata Bayer - Genetica, Difesa, Digitale - e le ultime novità di mercato.
MacFrut farà anche da sfondo ad un’altra tappa di “Nematool in Tour”, il progetto Bayer nato nel corso di questa campagna per promuovere una visione integrata dell’approccio alla gestione dei nematodi e del benessere radicale in orticoltura che risulta molto più sostenibile rispetto alle tecniche attualmente utilizzate (fumigazioni). L’incontro si terrà giovedì 4 maggio alle 14:30 (Sala Meeting D1 - Pad. D1).
Bayer, infatti, ha nel suo portfolio una serie di portinnesti che possiedono resistenza ai nematodi unitamente a soluzioni di difesa innovative (di origine chimica, naturale e ammesse in agricoltura biologica). A completamento Nematool, il primo strumento digitale per ottimizzare la gestione della solarizzazione e migliorare il controllo del ciclo nematico. Una strategia completa - chiamata Root to Success - multifattoriale, integrata e sostenibile, in linea con le richieste del Green Deal e Farm to Fork.
Inoltre, il Team di Vegetables by Bayer sarà presente con Signor Datterino, il progetto innovativo che nasce con l’obiettivo di soddisfare la domanda crescente di qualità dei consumatori della filiera produttiva, attraverso uno dei prodotti più usati nella cucina italiana: il pomodoro datterino.
Signor Datterino è il nuovo brand consumer che si rivolge direttamente al consumatore e coinvolge tutti gli attori della filiera, dall’agricoltore al retailer per dare valore all’intero segmento del datterino.
Per la frutticoltura, Bayer presenterà al pubblico le soluzioni di difesa con un focus sulla linea di trappole Decis Trap per gestire la mosca della frutta e della vite, quella del noce, dell'olivo, del ciliegio e la Drosophila suzukii. Queste trappole possono essere impiegate per il monitoraggio degli insetti in campo oppure per la cattura massale, al fine di mantenere bassa la pressione del parassita, ottimizzando al contempo i trattamenti insetticidi.
Inoltre, Bayer con le strategie a base di feromoni si impegna anche per gli anni futuri a sviluppare nuove soluzioni per la difesa sostenibile del frutteto.
Bayer
Bayer è un’azienda globale con competenze chiave nelle Life Science con focus nei settori della Salute e della Nutrizione. I prodotti e i servizi sono concepiti per proteggere l’ambiente, migliorare la qualità della vita delle persone e cercare di rispondere alle sfide di una popolazione crescente e che vive più a lungo. Bayer si impegna a fornire un contributo sostanziale allo sviluppo sostenibile con la propria attività. Allo stesso tempo, il Gruppo mira ad aumentare la sua redditività e creare valore attraverso l'innovazione e la crescita. Il marchio Bayer è sinonimo di fiducia, affidabilità e qualità in tutto il mondo. Nel 2022, il Gruppo ha impiegato circa 101.000 collaboratori, registrato un fatturato di 50,7 miliardi di Euro e ha investito 6,2 miliardi di Euro in Ricerca e Sviluppo. Per ulteriori informazioni visita Bayer.it.
Forward-Looking Statements
This release may contain forward-looking statements based on current assumptions and forecasts made by Bayer management. Various known and unknown risks, uncertainties and other factors could lead to material differences between the actual future results, financial situation, development or performance of the company and the estimates given here. These factors include those discussed in Bayer’s public reports which are available on the Bayer website at www.bayer.com. The company assumes no liability whatsoever to update these forward-looking statements or to conform them to future events or developments.